IL MENTORING
Cos'? Alla fine del 2001 alcuni Ex
Allievi della Scuola Militare Nunziatella, sparsi per il mondo, che si tenevano
in contatto fra loro via internet [i c.d. WebEx] ebbero l' intuizione
sperimentale di utilizzare il nuovo mezzo di comunicazione per creare nuove e
pi avanzate forme di interazione fra le diverse generazioni di Allievi che si
sono avvicendate nella suddetta Scuola. Nacque cos l'idea di costruire un aeroporto
virtuale, con le sue torri di controllo, le sue sale briefing, le
sue piste di decollo ed atterraggio, dalle quale potessero continuamente
levarsi in volo equipaggi formati da un Mentore e da un Pupillo, opportunamente
selezionati e seguiti. Le coppie cos formate infatti decollano, sono
registrate in volo in un apposito ruolino, vengono seguite sul ÔradarĠ
da specialisti e consulenti (anche esterni) in grado di fornire assistenza qualificata
ogniqualvolta necessario, atterrano a fine missione. Al di l della
suggestiva affabulazione (che pure ha contribuito in maniera non secondaria
all'immediata comprensione dello spirito della iniziativa da parte dei suoi
destinatari) il rapidissimo ed in gran parte inaspettato successo incontrato
dalla iniziativa stato in massima parte determinato dal fatto che, come giustamente
osservato da Alessandro Ortis [58/62N, Past President dell'Associazione
Ex Allievi Nunziatella, Ass.Gen. Associati 15 nov. 2003],
essa perfettamente incarna - in termini tecnologicamente avanzati - quello che deve
essere la quintessenza del DNA di tutti gli ex Allievi di una Scuola Militare:
l'Anziano che mette la mano sulla spalla del suo fratello pi giovane e gli
indica la strada della vita... La necessit di consolidare al pi presto la
struttura del servizio e di offrire la massima garanzia di trasparenza del proprio
operato, hanno spinto i promotori a costituire l'Associazione Nunziatella Mentoring
che, a seguito degli eventi succedutisi negli anni e vista la pi che
consistente adesione di ex Allievi delle altre due Scuole militari, si
trasformata in Associazione Mentoring
ex Allievi Scuole Militari.
Tale Associazione, dichiaratamente non a scopo di lucro e formata
inizialmente grazie ai contributi volontari di 25 Soci Fondatori, aperta alla
sottoscrizione di tutti gli Ex Allievi ed al contributo dei Simpatizzanti che
condividono lo stile e gli scopi di questa iniziativa. LĠAssociazione, che sta
svolgendo le pratiche per il riconoscimento quale Associazione di volontariato,
ha sede in Firenze, in Piazza di S. Pancrazio 2. Scelta non casuale,
considerati il ruolo importante di supporto sin dagli inizi svolto dalla Sezione
Toscana dell'Associazione Ex Allievi Nunziatella, la presenza in tale citt
delle strutture di consulenza esterna specialistica e, soprattutto, per rimarcare
il ruolo di centralit nazionale della Associazione stessa rispetto
alla preservazione, sviluppo e divulgazione del modello formativo tipico delle
Scuole militari. Lo Statuto della Associazione
si richiama espressamente ai valori e principi delle Associazioni di volontariato.
LĠAssociazione eĠ diretta da un CdA che viene eletto ogni quattro anni dallĠAssemblea dei Soci. Ne fanno oggi parte:
- Marcello Caltabiano (51/55N) Presidente
- Giuseppe Massaro (96/99N) Segretario
- Roberto Perchiazzi (61/65N) Tesoriere
- Gabriele Albarosa (84/87N) Consigliere
- Michelangelo Damasco (79/82N) Consigliere
- Giorgio Draskovic (65/68N) Consigliere
Il CdA si riunisce in media ogni 2-3 mesi per via telematica.
Chi, e come, pu essere ammesso al Servizio ?
Nell' aeroporto
virtuale del Mentoring sono oggi ammessi, tutti gli ex Allievi delle attuali
tre Scuole militari e, dal prossimo anno, anche dei primi ÒmaturatiÓ della
Scuola G. Douhet di Firenze. Ci al fine
di garantire la sopravvivenza e lo sviluppo del modello formativo Liceo
militare, ideando ed implementando un servizio di assistenza ed
orientamento professionale fra i pi avanzati nel mondo, come stato esplicitamente
riconosciuto in recenti congressi internazionali e dallo stesso Presidente
della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi che, in occasione del Convegno MAITRE tenutosi
a Roma, ha voluto indirizzare il seguente messaggio: ÒIn occasione del convegno dellĠAssociazione Nunziatella Mentoring
Onlus, in Roma, il 24 settembre 2005, desidero esprimere il mio benaugurale
saluto a lei, Generale Caltabiano, e a tutti i convenuti alla manifestazione,
per la migliore riuscita dellĠevento. LĠattivit del sodalizio da Lei
presieduto, di orientamento agli studi e alla professione, mediante il travaso
di esperienze da maestro a discente, consente a tanti giovani di sviluppare
proficuamente le proprie attitudini per ben operare, una volta inseriti nel
mondo del lavoro. Tale attivit, che si fonda sullo spirito di corpo - valore
solidaristico peculiare e tradizionale della Scuola Militare Nunziatella,
meritevole di apprezzamentoÓ (Carlo Azeglio Ciampi).
Attualmente il Mentoring conta oltre 750 Allievi o ex Allievi delle tre
Scuole, gratuitamente iscritti.
Pupilli: sono ammessi al servizio, a domanda, e del tutto gratuitamente, gli Ex Allievi che desiderino usufruire della consulenza one-on-one di un Mentore in relazione alla scelta di determinati percorsi professionali. é necessario che il Pupil abbia accesso ad un computer ed a servizi di posta elettronica. La domanda va completando una Scheda Ammissione. Questa viene automaticamente trasmessa ai Coordinatori operativi del Servizio.
Sono attualmente Coordinatori: Giorgio Draskovic [65/68, Imprenditore] e Gabriele Albarosa [84/87, Imprenditore, Londra].
I Coordinatori vaglieranno le domande e provvederanno ad iscrivere i Pupilli nell' e-group, cui si accede digitando:
http://it.groups.yahoo.com/group/nunziatella_mentors/
La presentazione della domanda ed i dati in essa contenuti sono trattati dai Coordinatori con la massima discrezione e divulgati solo al Mentore assegnatario.
Appena rintracciato un Mentore idoneo e disponibile, i Coordinatori sottopongono al Pupillo il nominativo ed il curriculum professionale del Mentore proposto.
Ogni volta che si verifica un match positivo, i Coordinatori danno formale notizia di Decollo della coppia nella Lista e mettono in contatto diretto Mentore e Pupillo, che si accordano fra di loro sul metodo e la frequenza dei successivi contatti.
Ai Pupilli prescritto di attenersi strettamente ai tempi ed alle modalit di contatto concordati con i propri Mentori. Ai Pupilli anche richiesto di condividere periodicamente, mediante la compilazione di una apposita scheda o sulla mailing list, impressioni e considerazioni sulla loro esperienza. All'atto del decollo i Pupilli si impegnano solennemente a restituire un giorno il proprio debito formativo, divenendo essi stessi Mentori di nuove generazioni di Pupilli.
Coordina attualmente l'Area Pupilli Giovanni Maglia [99/02N, Ingegnere dei sistemi, Milano].
Mentori: sono ammessi all' Albo dei
Mentori, su loro richiesta, gli Ex Allievi che siano in possesso di
adeguata esperienza professionale in uno dei settori di attivit selezionati e
siano disposti a seguire e consigliare uno o pi Pupilli nell'ambito del
servizio. Tale consulenza offerta su base strettamente volontaria e gratuita
e deve svolgersi nei pi rigorosi termini deontologici. é indispensabile che il
Mentore abbia accesso ad un computer e ad un servizio di posta elettronica. é
consigliata l'istallazione del modulo di messenger vivavoce di Yahoo.
Ove necessario, i Coordinatori forniscono al Mentore l'assistenza tecnica ed il
training necessario ad installare tale software. é fatto per regolamento
espresso divieto di impiego diretto del Pupillo da parte del Mentore (vuoi part
time, per praticantato o a tempo indeterminato) salva espressa dispensa.
Questa pu essere concessa dal Comitato di Controllo sulla base di istanza
motivata e congiunta del Mentore e del Pupillo. Periodicamente il Mentore
relaziona i Coordinatori circa l'andamento del servizio, usando la apposita scheda
rapporto. I Mentori attivi hanno accesso, tramite password, ad una sezione
riservata del sistema eXtrasheet che permette loro di condividere con altri
Mentors esperienze e problematiche maturate nel servizio.
L'Area Mentori coordinata da Michelangelo Damasco [79/82, Avvocato dĠimpresa, Roma].
LĠArea Mentoring Militare, che si occupa in particolare del Mentoring rivolto agli Ex Allievi appartenenti alle FFAA e pertanto cura i rapporti con le AutoritaĠ interessate, eĠ coordinata dal Brig.Gen. EI (r) Pino Giaccone 62/66N. I rapporti con le Scuole Militari ed i relativi Comandi sono coordinati dal. Gen. CdA CC (aus) Arturo Tornar 52/56N.
Corsi, Seminari, Borse di Studio: Uno speciale Gruppo di Lavoro, di recente istituito, si occupa di reperire e segnalare Corsi di specializzazione, Seminari e Borse per soggiorni di studio o lavoro (anche all'estero) per i Pupilli che ne avessero bisogno, sondando la disponibilit di Aziende ed organizzazioni a livello internazionale. Particolarmente stretto il rapporto che si sta sviluppando in questo specifico settore con i vari Distretti Rotary. Coordinatore del gruppo Massimo Massoni [59/62, Broker assicurativo ed Imprenditore metalmeccanico, Piacenza], al quale vanno rivolte tutte le richieste dei Pupilli e le segnalazioni di Ex Allievi a conoscenza di opportunit della specie.
Comitato di Controllo: eventuali controversie in merito al servizio che non potessero essere immediatamente risolte dai Coordinatori, nonch eventuali dispense al generale divieto di impiego diretto saranno risolte con lodo inappellabile da un Comitato composto da tre Ex di riconosciuta esperienza e competenza professionale. In caso di gravi trasgressioni del Regolamento del servizio, il Comitato ha potere di sospendere e/o escludere dal medesimo, con lodo motivato, Pupilli e/o Mentori. Compongono l'attuale CdC: Marcello Caltabiano [51/55N, Gen.S.A (r), Firenze] Presidente, Gabriele Albarosa [84/87, Imprenditore, Londra] e Carlo Volpe [94/97N, Dirigente Bancario, Budapest].
Consulenza esterna: il Servizio si avvale
della consulenza del dr. Matteo Perchiazzi, esperto di formazione ed
avviamento al lavoro e specializzato nell'area del Mentoring. Il nostro
Mentoring, considerato di assoluta avanguardia in Europa, continua ad essere
oggetto di studi e presentazioni in vari Convegni e Congressi internazionali.
Per maggiori informazioni cfr. Progetto Cameo.
Think Tank: il Servizio
si avvale dellĠapporto tecnico/professionale di un pool di professionisti,
esperti nelle diverse discipline che sono rilevanti rispetto al funzionamento,
aggiornamento e sviluppo del servizio, sia da un punto di vista qualitativo che
quantitativo. Questo organismo, che si arricchisce continuamente di nuovi apporti
e contributi, sta assumendo un ruolo sempre piuĠ importante e determinante per
il raggiungimento degli ambiziosi traguardi del nostro Mentoring e ne costituisce
il motore propulsivo. Oltre ai membri del CdA ed ai vari Responsabili dĠArea
sopra ricordati, fanno oggi parte di questo importante organismo:
- Prof. Federico Alvino 84/87N,
Preside della FacoltaĠ di Giurisprudenza e Ordinario di Economia Aziendale
allĠUniversitaĠ Parthenope di Napoli.
- Dr. PierPaolo Betteto 76/79M,
Titolare Imprendum Sagl – Lugano, consulente informatico alle aziende.
- Dr. Michele Bozzola 73/76N,
Direttore Risorse Umane, Organizzazione e Sistemi, Milano Serravalle –
Milano Tangenziali.
- Dr. Roberto Dandi 90/93M,
Assegnista di ricerca alla LUISS Guido Carli [Economia] a Roma, esperto di
gestione e sviluppo dei sistemi informativi.
- Dr. Aimone di Savoia Aosta 83/86M, Rappresentante
Generale di Pirelli & C SpA nella Federazione Russa, Direttore Generale di
OOO Pirelli Tyre Russia a Mosca.
- Dr. Luciano Ferreri 64/67N, Ex
Dirigente Corsi di Addestramento e Formazione del personale della BNL, si
occupa ora di Finanza Etica nellĠarea pontina a Latina.
- Prof. Gerardo Iovane 88/91N, Professore
Associato presso il Dipartimento di Ingegneria dellĠInformazione e Matematica
Applicata dellĠUniversit degli Studi di Salerno.
- Prof. Fabrizio Monteverde
84/87N, Psicologo, Psicoteraputa docente allĠUniversita degli Studi di Palermo,
esperto di sviluppo delle Risorse Umane.
- Dr. Francesco Ortesta 83/86N,
Ingegnere Informatico, Responsabile del progetto
per la revisione organizzativa del Servizio Costi e Acquisti del Gruppo MPS a
Siena.
Gli sviluppi futuri
Radicamento nel territorio: GiaĠ nelle
conclusioni del Convegno Internazionale a Palazzo Salviati sul ns. Mentoring
(Roma, Sett. 2005) si raccomandava di abbandonare almeno in parte la piattaforma
virtuale per trasferire la conoscenza e le pratiche del Mentoring a livello
territoriale, in Italia e allĠestero, favorendo il nascere, intorno a
selezionati poli universitari, di autonome iniziative di elaborazione e
proselitismo Mentoring. Il recente Convegno di Milano, nato in ambiente Bocconi
su iniziativa locale, rappresenta un primo esempio concreto di questo nuovo
orientamento. Dopo la svolta dello scorso Febbraio, si eĠ dato anche il massimo
incoraggiamento e supporto alle aggregazioni spontanee conviviali di
giovani interscuole: ricordiamo la
prima, tenutasi di recente con successo a Bari.
Nuovo Sito Web: sta giaĠ
occupando il nostro think tank il problema della trasformazione della
ns. attuale Sezione Mentoring di Cortile Piccolo, che diventera' un portale
web autonomo, accessibile con chiave elettronica, dotata di aree Mentori e
Pupilli, attraverso la quale avverranno anche le iniziative di aggiornamento
dei Mentors, la discussione dei case studies e lo scambio di esperienze
fra Mentori. NellĠArea loro dedicate, anche I Pupilli avranno modo di comparare
le proprie esperienze, e quanti fra loro sono giaĠ Mentor Jr avranno modo di
illustrare ai piuĠ giovani lĠimportanza di onorare il proprio debito formative
verso il servizio. Anche la mail list saraĠ allora assorbita allĠinterno della
nuova area, contribuendo a snellire le procedure di ammissione. Ogni partecipante
avraĠ infatti il proprio indirizzo mail mentoring.
Borse di Studio e Prestiti
dĠOnore: per lĠ
implementazione del programma di borse di studio e prestiti d'onore
ai giovani ex meritevoli, siamo finalmente in serie trattative con due primari
Istituti bancari, rispetto ai quali (essendo noi garanti e responsabili delle
relative istruttorie di fido) dovremo implementare le necessarie procedure e
sistemi di monitoraggio; alla conclusione positive conclusione di tali accordi
colle banche erogatrici eĠ finalizzato anche la costituzione del tesoretto (Fondo di Garanzia prestiti)
che avverraĠ mediante la sottoscrizione straordinaria di quote della Onlus,
giaĠ deliberate dallo scorso CdA. A questa potranno partecipare, a norma del
nuovo Statuto, gli Ex Allievi (o le loro rappresentanze associative) di tutte
le Scuole Militari italiane.
Accordi con SM straniere: saranno definiti degli accordi con
selezionate SM straniere da noi gia' contattate negli USA, in Francia ed altri
paesi, al fine di scambiare know how ed esperienze di Mentoring e per
implementare il progettato modulo di pratica lingue straniere su
piattaforma VoIP (Skype, ecc.). Questo consentiraĠ ai nostri Pupilli di potere
avere scambi verbali e scritti one on one
con Tutori della madre lingua prescelta.
Modulo Enterprise: questo nome in codice identifica il naturale step
2 del Mentoring. Un progetto ambizioso e senza precedenti, che non eĠ
azzardato ritenere attrarraĠ ancora lĠattenzione di accademici ed esperti sul
nostro programma. Ideato dai promotori del ns. Mentoring giaĠ 5 anni fa, il progetto
ha dovuto aspettare che si arrivasse ad una sufficiente massa critica degli iscritti
(stimata in 700 unitaĠ) e soprattutto ad una disponibilitaĠ di Mentori, per
numero, qualitaĠ e spettro di esperienze professionali, adeguata alla sfida.
Il modulo prevede una prima fase, nella quale
giovani laureati in diverse discipline sono chiamati a formare dei team e a
sottoporre ide di nuovi servizi o prodotti che il team vorrebbe realizzare. I
team che, per qualitaĠ e innovazione del progetto risulteranno vincitori
saranno ammessi al Modulo. Durante
questo periodo sia il team, sia i singoli suoi componenti nelle loro rispettive
posizioni aziendali saranno testati in vitro da esperti delle varie
realtaĠ produttive ed aziendali, e confrontati con una intensiva serie di
stimuli (crisi e problem solving, marketing domestico e estero,
sicurezza dellĠambiente e del luogo di lavoro, tattiche di acquisizione e
resistenza ai takeover, ecc.). I team che supereranno positicamente la prova
saranno assistiti dalla Onlus nel passaggio dal virtuale al reale, comprese
eventuali garanzie per lĠottenimento dei prestiti prima impresa o
allĠimprenditoria giovanile reperibili a livello comunitario, statale o
regionale. Trasformare una decina di frustrati co-co-coĠ in due o tre nuove imprese
concorrenziali per lĠItalia e lĠEuropa eĠ proprio il tipo di ben organizzata
visionaria follia che sin dai primi vagiti ha contraddistinto la nostra
opera di volontariato.
(versione
corretta al 10.10.2008)