P I
Z Z O
F A L
C O N
E A N
N O S E
C O N
D O Q U
I N T
O N U
M E R O 1
p
i z z
o f a l
c o n e
a s s
o c i a z
i o n
e n a
z i o
n a l
e e x
a l l
i e v i n
u n z
i a t
e l l a
s e z
i o n e l
a z i
o “ e t t
o r e
g a l
l o ”
2 ^ e
d i z i o
n e s
t r a
o r d
i n a
r i a
da oggi
la Sezione Lazio
“Ettore Gallo”
v o l a p i
ù a l t o
insieme con
il Nostro Presidente
Onorario
l’Ex Allievo Sandro Ferracuti
CONSIGLIO DIRETTIVO COLLEGIO REVISORI
CONTI – 5 Luglio 2004
Il Consiglio Direttivo della Sezione Lazio
“Ettore Gallo” riunitosi il 5 luglio 2004, ha approvato l’O.d.G.
che al § 4 precisava la verifica dell’
art. 14 dello Statuto della Sezione in cui, per quanto non previsto si applica lo
Statuto Nazionale - art.9 ( “
l’Assemblea può nominare un Presidente Onorario
” ).
Pertanto, il Presidente della Sezione, espone il
motivo della Proposta confermata in Assemblea il 26.05.2004, al fine di consolidare a livello territoriale
il prestigio già ampiamente
significativo con la titolazione ad Ettore
Gallo.
Quindi, come da verbale del deliberato di cui al consesso del 5 luglio 2004,
- vista la
particolare attenzione da sempre manifestata
verso la Nunziatella, gli Allievi e
gli Ex Allievi;
-
constatata la pronta adesione a manifestazioni promosse da Ex Allievi che hanno dato lustro alla Nunziatella ed apprezzamenti
unanimi delle Istituzioni verso la Nostra Associazione ;
- visto il
prestigioso curriculum vitae, a
partire dal brevetto di pilota ottenuto
persino mentre frequentava la Nunziatella ;
- considerato
che l’Ex Allievo Sandro Ferracuti matura in questo 2004 il 50° anno il Suo ingresso alla Nunziatella ;
- preso atto
della conferma sulle intenzioni anticipate in Assemblea il 26.05.2004 ;
- vista l’unanime
approvazione da parte del Consiglio Direttivo e del Collegio dei Revisori Conti, sulla proposta del
Presidente ,
tutto
ciò premesso,
n o m i n a
Presidente Onorario
della
Sezione Lazio
“Ettore Gallo”
l’ Ex Allievo del Corso
1954 - 58 ( scientifico )
Capo di Stato
Maggiore
dell' Aeronautica Militare Italiana
- ricordando che il primo messaggio di
congratulazioni all’atto della nomina del 26 febbraio 2003, pervenuto proprio
dal Divinissimo Anziano Sandro Ferracuti, riportava :
“…Pensavo che la vita è strana: chi avrebbe mai detto che, a distanza di
tanti anni dai giorni felici
trascorsi nel “Rosso Maniero”, avrei
scritto
una lettera di
complimenti ad un mio Cappellone !?!...”, con tale atto rientra
rispettosamente nei ranghi,
per sancire il rispetto delle più vere tradizioni
goliardiche e della più sana educazione che la Nunziatella impartisce agli
Allievi, restituendo così al suo
Divinissimo Anziano il ruolo di primato che il valore personale Gli conferisce
;
- dispone
che
il Presidente Onorario, come da Statuto
Nazionale, abbia diritto e titolo di partecipare a tutte le attività della Sezione,
alle riunioni del Consiglio Direttivo e della Giunta, nonché di promuovere
programmi ed iniziative per il funzionamento della Sezione, di intervenire in
ogni decisione degli organi direttivi con
parere obbligatorio ;
-
il mandato del Presidente
Onorario è disposto dallo
Statuto Nazionale ;
-
il Presidente
Elettivo non si sottrae dai
propri compiti istituzionali, rimanendo come da Statuto l’unico Responsabile Amministrativo e del
funzionamento della Sezione.
Per quanto disposto la Sezione Lazio “Ettore Gallo” saluta il suo Presidente Onorario e da oggi con Lui vola più in alto
:
volere volare !
Il
Presidente
Nunzio
Seminara
I L CURRICULUM VITAE :
del Gen.
S.A. Sandro FERRACUTI
nato a Fermo (Ascoli Piceno) 1'8 maggio 1940, è entrato nel 1954 alla Scuola Militare "Nunziatella" di Napoli da cui è
uscito nel 1958 con il Diploma di Maturità Scientifica, per iniziare la
sua carriera di Ufficiale nei corsi normali dell’Accademia Aeronautica,
frequentata negli anni 1958-1962 con il corso "TURBINE 2°".
Ha
conseguito il brevetto di pilota civile a 17 anni presso l'Aero Club di Udine, mentre ancora
frequentava la “Nunziatella” !
Nominato Sottotenente nel 1960, ha conseguito nel 1962
il brevetto di pilota militare presso la Scuola di Volo di Amendola sul velivolo
T-33; nello stesso anno è stato assegnato alla 6a Aerobrigata Cacciabombardieri
sulla base di Ghedi.
Nel corso della sua carriera di pilota ha totalizzato
circa 3000 ore di volo, prevalentemente su aerei da caccia.
Come Ufficiale, dopo i Comandi del 156° Gruppo CB, nel 1968 e 1970, ha svolto
diversi incarichi presso lo Stato Maggiore Aeronautica occupandosi
prevalentemente di sistemi avionici e della Difesa Aerea.
Nel 1980/1981 ha comandato il 36° Stormo
Caccia di Gioia del Colle (BA), quindi nel 1985 il Terzo Comando Operativo di
Regione a Martina Franca e dal 1987 al 1991 è rientrato allo Stato Maggiore
Aeronautica quale Capo del Reparto Piani ed Operazioni.
Dal 1991 al settembre 1994 è stato Addetto Aeronautico
e per la Difesa presso l' Ambasciata d'Ita1ia negli USA.
Dal settembre 1994 al settembre 1995 ha assolto
l'incarico di Vicecomandante della II Regione Aerea.
Dall'ottobre 1995 a1 settembre 1997 ha ricoperto la
carica di
Sottocapo di Stato Maggiore dell'Aeronautica.
Dall'ottobre 1997 al febbraio 1999 ha ricoperto la
carica di Ispettore Logistico dell'Aeronautica.
Dal marzo 1999 al gennaio 2000 ha ricoperto l'incarico
di Comandante Logistico.
Da gennaio 2000 ha ricoperto l'incarico di Comandante
della Squadra Aerea.
È Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica Militare dal
5 agosto 2001.
PROFILO DI CARRIERA
- Sottotenente 1° ottobre 1960
- Tenente 1°
apri1e 1962
- Capitano 12
settembre 1964
- Maggiore 31
dicembre 1969
- Ten. Co1onnel1o 1° gennaio 1971
- Colonnello 1° gennaio 1978
- Generale B.A. 31 dicembre 1986
- Generale D.A. 1° agosto 1991
- Generale S .A. 1° gennaio 1996
PRINCIPALI INCARICHI
- 1964 - Com.te 383a Squadriglia del 154° Gruppo (Ghedi)
- 1967 - Capo Ufficio Operazioni 156°
Gruppo del 36° Stormo (Gioia del Col1e)
- 1968 - Comandante in s.v. 156° Gruppo - 36° Stormo
- 1969 - Capo Sezione Operazioni 156°
Gruppo - 36° Stormo
- 1970 - Comandante 156° Gruppo - 36°
Stormo
- 1972 - Capo 1a Sezione 4° Ufficio - 2° Reparto SMA
- 1976 - Capo 3a Sezione 2°
Ufficio - 4° Reparto SMA
- 1980 - Comandante 36° Stormo
- 1981 - Capo 1° Ufficio - U.TEAV SMA
- 1982 - Capo 2° Ufficio - U.TEAV SMA
- 1985 - Vice Capo 6° Reparto SMA
- 1985 - Comandante 3° R.O.C.
- 1987 - Capo 3° Reparto SMA
- 1991 - Addetto Aeronautico, per la Difesa e Cooperazione per la Difesa
–Washington
- 1994 - Vicecomandante II Regione Aerea
- 1995 - Sottocapo di Stato Maggiore dell'Aeronautica
- 1997 - Isp.Logistico dell’ A.M.
- 1999 - Com.te Logistico dell'A.M.
- 2000 - Comandante Squadra Aerea
- 2001 - Capo di Stato Maggiore A.M.
- 2004 - Presidente Onorario della
Sez.
Lazio “Ettore Gallo” Ass.Naz. Ex All.
Nunziatella
(dal 6 luglio)
CORSI
-
Allievo Nunziatella 1954 - 58
- Corso Normale e Superiore di Guerra Aerea
- Aerocooperazione
- Istruttore di Tiro Aereo
- Corso Scuola a Terra Piloti
F-104-G
- Corso Scuola a Terra Piloti F-104-S
-
- NATO Senior Officers Electronic Warfare
ONORIFICENZE ITALIANE E STRANIERE
- Grande Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana
- Medaglia Mauriziana al Merito di 10 lustri di carriera militare
- Medaglia d'oro al Merito di Lunga Navigazione aerea (20 anni)
- Medaglia di bronzo al Merito di Lungo Comando (10 anni)
- Croce d'oro per Anzianità di Servizio (40 anni)
- Medaglia USA, Ufficiale della “Legion of Merit”
- Medaglia NATO per le operazioni nella ex-Jugoslavia
- Medaglia NATO per le operazioni in Kosovo
LINGUE STRANIERE
- Inglese conoscenza
ottima
- Francese conoscenza scolastica
- non parla né scrive il calabrese :
nessuno è perfetto.
Sposato con la Signora Anna
Maria, ha due figli: Marco, laureato in architettura
( r.d.r. : rosso di redazione…) presso
l'Università di Venezia, e Sandra,
B.A. in Antropologia presso l'American University di Washington e
successivamente laureata in Antropologia presso “La Sapienza” di Roma.